CIRCOLARE CLIENTI LUGLIO 2020 NR. 43 - Interventi di riqualificazione energetica - Detrazione del 110% (c.d. “superbonus”)
Studio De Gregorio • 31 luglio 2020
Interventi di riqualificazione #energetica, antisismici, di installazione di impianti solari fotovoltaici e di colonnine di ricarica dei veicoli elettrici - Detrazione del 110% (c.d. “superbonus”)
Lo Studio De Gregorio Dottori Commercialisti Associati rimane a Vostra completa disposizione e coglie l'occasione per inviarVi cordiali saluti.
Scarica il pdf della Nostra circolare:
Condividi contenuto

L’art. 1 co. 59 - 63 della L. 30.12.2024 n. 207 (legge di bilancio 2025) ha introdotto un regime transitorio opzionale secondo cui il pagamento dell’IVA dovuta sulle prestazioni di servizi rese nei confronti di imprese che svolgono attività di trasporto, movimentazione di merci e servizi di logistica.

Con il DL 17.6.2025 n. 84, pubblicato sulla G.U. 17.6.2025 n. 138 ed entrato in vigore il 18.6.2025, sono state previste numerose disposizioni urgenti in ambito fiscale (c.d. “decreto Fiscale”).
Il DL 17.6.2025 n. 84 è stato convertito nella L. 30.7.2025 n. 108, pubblicata sulla G.U. 1.8.2025
n. 177.

Per mantenere i benefici della riammissione alla “Rottamazione-quater”, è necessario effettuare il versamento della prima o unica rata in scadenza giovedì 31 luglio 2025.
In considerazione dei 5 giorni di tolleranza concessi dalla legge sono considerati tempestivi i pagamenti effettuati entro martedì 5 agosto 2025.

Il Consiglio dei Ministri del 12 giugno 2025 ha approvato un nuovo decreto legge fiscale che introduce interventi urgenti e misure di semplificazione in materia tributaria. In primo luogo, il provvedimento introduce l’attesa proroga delle scadenze legate alle nuove regole del Concordato preventivo biennale (CPB), misura rimasta fuori dal "Correttivo-bis" ma che ha trovato spazio nel nuovo decreto, accogliendo le richieste avanzate dalle associazioni di categoria.

L’art. 1, comma 860 della L. 30.12.2024 n. 207 (legge di bilancio 2025) ha introdotto l’obbligo per gli amministratori di società, di persone e di capitali, ad esclusione delle società semplici che non esercitano un’impresa agricola, di dotarsi di un indirizzo PEC da comunicare al Registro delle imprese. Sono esclusi i consorzi e le società consortili.

Il Consiglio dei Ministri del 28 marzo ha approvato un decreto-legge che differisce, per le micro, piccole e medie imprese, l’obbligo di stipulare contratti assicurativi a copertura dei danni direttamente cagionati da calamità naturali ed eventi catastrofali verificatisi sul territorio nazionale. Il Decreto MEF pubblicato in GU n 48 del 27 febbraio contiene le regole attuative del nuovo adempimento.

La legge stabilisce che, limitatamente ai debiti compresi nelle dichiarazioni a suo tempo effettuate per aderire alla “Rottamazione-quater”, i contribuenti che alla data del 31 dicembre 2024 sono incorsi nell'inefficacia della relativa definizione agevolata (i decaduti) a seguito del mancato, insufficiente o tardivo versamento di quanto dovuto alle scadenze previste, possono essere riammessi presentando entro il 30 aprile 2025 una nuova richiesta. Nella domanda il contribuente dovrà scegliere se pagare in un’unica soluzione, entro il 31 luglio 2025, o in un numero massimo di 10 rate di pari importo previste, le prime due, il 31 luglio e il 30 novembre 2025, e le successive il 28 febbraio, il 31 maggio, il 31 luglio e il 30 novembre degli anni 2026 e 2027.