RILASCIO DELLE CREDENZIALI SPID

Studio De Gregorio • 4 ottobre 2021

ABILITAZIONE RILASCIO DELLE CREDENZIALI SPID


Da venerdì 1° ottobre 2021 i servizi in rete delle pubbliche amministrazioni saranno accessibili solo con il sistema pubblico di identità digitale (Spid), la carta d’identità elettronica (Cie) o la carta nazionale dei servizi (Cns). Tutte le altre credenziali utilizzate finora non funzioneranno più. Un passaggio che vale per i cittadini, ma non per i professionisti e le imprese.


Anche per questi ultimi, però, la prospettiva è la stessa, ma la data del cambio di chiavi non è stata ancora definita. Nel frattempo, le vecchie credenziali continueranno a essere operative, ma questo non impedisce agli studi di iniziare a pensare alla password - tra le tre destinate a restare - a loro più congeniale.


È, infatti, certo che il momento del passaggio da vecchie a nuove credenziali prima o poi arriverà. La certezza è ritornata da qualche settimana e, a meno di nuovi pasticci legislativi, è ora nuovamente scritta nero su bianco. Dall’11 settembre scorso è infatti “resuscitata” la norma - il comma 3-bis dell’articolo 64 del codice dell’amministrazione digitale (il decreto legislativo 82 del 2005) - che affida a un Dpcm o a un decreto del ministro dell’innovazione il compito di fissare la data dello switch off per i professionisti e le imprese. Un comma che era stato inopinatamente cancellato dal decreto legge Semplificazioni (il Dl 77 si inizio giugno) e che è stato ripristinato dal Dl 121 (il decreto Infrastrutture), entrato in vigore l’11 settembre.


Ora che il quadro legislativo è nuovamente chiaro, i professionisti e le imprese possono pensare a come organizzare nel futuro la loro attività online verso i siti della Pa - in particolare agenzia delle Entrate, Inps e Inail, le tre amministrazioni sulle quali si indirizza la gran parte del traffico digitale degli studi - e anche a riflettere sui possibili problemi che il passaggio alle tre credenziali potrà comportare.


Considerato questo importante passaggio, diremmo quasi epocale, Vi informiamo che lo Studio De Gregorio, dalla data del 1° ottobre 2021, è abilitato al rilascio delle credenziali per il sistema pubblico di identità digitale (SPID). Per il rilascio sarà sufficiente recarsi presso i nostri uffici dotati di documento di identità e tessera sanitaria per completare l’intera procedura senza ulteriori adempimenti ed incombenti.


Studio De Gregorio Dottori Commercialisti Associati rimane a Vostra completa disposizione e coglie l'occasione per inviarVi cordiali saluti.


Condividi contenuto

faq riammissionerottamazione quater commercialisti commercialista pinerolo roma torino
24 luglio 2025
Per mantenere i benefici della riammissione alla “Rottamazione-quater”, è necessario effettuare il versamento della prima o unica rata in scadenza giovedì 31 luglio 2025. In considerazione dei 5 giorni di tolleranza concessi dalla legge sono considerati tempestivi i pagamenti effettuati entro martedì 5 agosto 2025.
detrazioni imposta edilizia crediti commercialista bilancio 2025 commercialisti pinerolo torino Roma
2 luglio 2025
L’art. 1 co. 54 - 56 della L. 30.12.2024 n. 207 (legge di bilancio 2025) ha apportato alcune modifiche alla disciplina dei c.d. bonus “edilizi”.
isa indici approfondimento proroga versamenti commercialista pinerolo torino Roma commercialisti
21 giugno 2025
Con l’art. 13 del DL 17.6.2025 n. 84, pubblicato sulla G.U. 17.6.2025 n. 138 e in vigore dal 18.6.2025, sono stati prorogati al 21.7.2025 senza alcuna maggiorazione, oppure al 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,4%.
comunicazione accesso credito imposta investimenti 4.0 pinerolo Roma torino commercialisti fisco
20 giugno 2025
L’art. 1 co. 446 - 448 della L. 30.12.2024 n. 207 (legge di bilancio 2025) ha previsto che il credito d’imposta per beni materiali 4.0, di cui all’art. 1 co. 1057-bis della L. 178/2020, è riconosciuto, per gli investimenti effettuati dall’1.1.2025 al 31.12.2025.
slittano 21 luglio 2025 versamenti contribuenti ISA e Forfettari commercialista commercialisti
14 giugno 2025
Il Consiglio dei Ministri del 12 giugno 2025 ha approvato un nuovo decreto legge fiscale che introduce interventi urgenti e misure di semplificazione in materia tributaria. In primo luogo, il provvedimento introduce l’attesa proroga delle scadenze legate alle nuove regole del Concordato preventivo biennale (CPB), misura rimasta fuori dal "Correttivo-bis" ma che ha trovato spazio nel nuovo decreto, accogliendo le richieste avanzate dalle associazioni di categoria.
obbligo per amministratori amministratore commercialista società commercialisti pinerolo torino roma
18 aprile 2025
L’art. 1, comma 860 della L. 30.12.2024 n. 207 (legge di bilancio 2025) ha introdotto l’obbligo per gli amministratori di società, di persone e di capitali, ad esclusione delle società semplici che non esercitano un’impresa agricola, di dotarsi di un indirizzo PEC da comunicare al Registro delle imprese. Sono esclusi i consorzi e le società consortili.
polizze polizza catastrofali proroga differenziata faq aria commercialisti commercialista torino
31 marzo 2025
Il Consiglio dei Ministri del 28 marzo ha approvato un decreto-legge che differisce, per le micro, piccole e medie imprese, l’obbligo di stipulare contratti assicurativi a copertura dei danni direttamente cagionati da calamità naturali ed eventi catastrofali verificatisi sul territorio nazionale. Il Decreto MEF pubblicato in GU n 48 del 27 febbraio contiene le regole attuative del nuovo adempimento.
rottamazione quater riammissione definizione agevolata FAQ domande risposta pinerolo commercialista
13 marzo 2025
La legge stabilisce che, limitatamente ai debiti compresi nelle dichiarazioni a suo tempo effettuate per aderire alla “Rottamazione-quater”, i contribuenti che alla data del 31 dicembre 2024 sono incorsi nell'inefficacia della relativa definizione agevolata (i decaduti) a seguito del mancato, insufficiente o tardivo versamento di quanto dovuto alle scadenze previste, possono essere riammessi presentando entro il 30 aprile 2025 una nuova richiesta. Nella domanda il contribuente dovrà scegliere se pagare in un’unica soluzione, entro il 31 luglio 2025, o in un numero massimo di 10 rate di pari importo previste, le prime due, il 31 luglio e il 30 novembre 2025, e le successive il 28 febbraio, il 31 maggio, il 31 luglio e il 30 novembre degli anni 2026 e 2027.
obbligo assicurazione rischi catastrofali imprese terremoto alluvione pinerolo torino commercialista
6 marzo 2025
L’art. 1 co. 101 - 111 della L. 30.12.2023 n. 213 (legge di bilancio 2024) ha introdotto l’obbligo di stipulare un’assicurazione da parte delle imprese, a copertura dei danni relativi alle immobilizzazioni materiali direttamente cagionati da calamità naturali ed eventi catastrofali verificatisi sul territorio nazionale. La disposizione ha l’obiettivo di garantire un ristoro economico alle imprese con sede in Italia in caso di eventi catastrofali, ponendo il rischio di tali eventi e i relativi costi non solo a carico dello Stato, ma anche di soggetti privati.
limite deducibilità spese trasferta dipendenti autonomi pinerolo roma torino commercialista ragio
5 marzo 2025
PREMESSA Gentile cliente, con la presente desideriamo ricordarLe che la legge di Bilancio 2025 al comma 81 novella il TUIR limitando la deducibilità di alcune tipologie di spesa, ai fini delle imposte sui redditi, solo se effettuate con mezzi di pagamento non tracciabili . Il comma 82 estende all’IRAP le disposizioni del comma 81, mentre il comma 83 prevede che le disposizioni di cui ai commi 81 e 82 si applichino a decorrere dal periodo d’imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2024 . I commi 84 e 85 prevedono che, a decorrere dal 1° gennaio 2026, i limiti di importo previsti dall’articolo 48-bis, comma 1, del D.P.R. n. 602 del 1973, non si applichino al pagamento delle somme dovute a titolo di stipendio, di salario o di altre indennità relative al rapporto di lavoro o di impiego, comprese quelle dovute a causa di licenziamento. Il comma 86 novella il decreto del Presidente della Repubblica n. 600 del 1973, sostituendo l’articolo 38-bis, comma 2, al fine di demandare ad appositi provvedimenti del direttore dell’Agenzia delle entrate, d’intesa con il comandante generale della Guardia di Finanza , la procedura di sottoscrizione dei processi verbali redatti nel corso e al termine delle attività amministrative di controllo fiscale in materia di imposte dirette e indirette.  Circolare clienti nr. 7 potrete trovare tutte le informazioni e i dettagli St udio De Gregorio Dottori Commercialisti Associati rimane a Vostra completa disposizione e coglie l'occasione per inviarVi cordiali saluti. Scarica il pdf della Nostra circolare: