CASHBACK: COME FUNZIONA?

Studio De Gregorio • 10 gennaio 2021

Il decreto che stabilisce i meccanismi di funzionamento è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 28 novembre scorso. È così possibile conoscere altri dettagli e dotarsi degli strumenti necessari - farlo con un po' di anticipo è consigliabile, visto che bisognerà ricorrere nuovamente a SPID (o alla CIE) e all'app IO della pubblica amministrazione.


COSA È IL CASHBACK

Il decreto 24 novembre 2020 n.156 definisce il sistema cashback come misure premiali per l'utilizzo degli strumenti di pagamento elettronici. Ovvero, utilizzando questi strumenti l'utente riceverà una restituzione delle somme pagate per gli acquisti di dicembre in misura pari al 10% sino ad una soglia massima di spesa di 1.500 euro, ovvero 150 euro.


Da precisare che il cashback di dicembre è una misura aggiuntiva rispetto al cashback di Stato iniziato a gennaio 2021.


REQUISITI DI VALIDITÀ

Ai fini del bonus bisogna effettuare almeno 50 operazioni. Gli strumenti di pagamento ammessi comprendono carte, app e qualsiasi metodo di pagamento tracciabile. Le operazioni possono riguardare l'acquisto di qualsiasi genere di prodotto, ma sono validi solo gli acquisti effettuati nei punti vendita fisici - sono pertanto esclusi quelli online.


COSA SERVE

Le operazioni di acquisto valide ai fini del rimborso devono essere effettuate tramite l'app IO, l'applicazione che permette di accedere a numerosi servizi della pubblica amministrazione.


Abbiamo già parlato in precedenza del funzionamento dell'app IO, ma si ricorda che per utilizzarla è indispensabile ricorrere o a SPID - per usare IO e accedere al cashback è sufficiente il primo livello di sicurezza di SPID (nome utente e password per accedere ai servizi online) - o in alternativa tramite CIE (Carta d'identità Elettronica).


Più nel dettaglio, dopo aver avviato l'app IO bisognerà autenticarsi con uno dei due metodi sopra indicati:

Autenticazione all'app IO con SPID:

  • inserimento nome utente e password;
  • accettazione con un click sul pulsante prosegui;
  • autorizzazione dell'accesso tramite richiesta su smartphone o all'interno dell'app usata per accedere a SPID (es. app PosteID), se si dispone del livello di sicurezza 2;
  • accettazione dell'informativa e scelta del codice sblocco a 6 cifre (in alternativa è possibile scegliere lo sblocco tramite impronta digitale.

Autenticazione tramite CIE:

  • inserimento del codice PIN della carta (è un codice di otto cifre, quattro inviate al momento della consegna della carta e quattro successivamente per posta);
  • scansione della carta di identità tramite smartphone.


L'app IO può essere scaricata gratuitamente tramite tramite Google Play e Apple Store. In alternativa è possibile attivarlo tramite l'app Satispay o alcuni altri provider di carte elettroniche.


COME PREDISPORRE L'APP IO AL CASHBACK

Il primo passaggio riguarda la registrazione dell'IBAN - il conto corrente sul quale verrà effettuato il rimborso da parte di Consap (la concessionaria dei pubblici servizi) - tutte le carte di credito che vengono utilizzate per effettuare i pagamenti, e il codice fiscale.


La funzione per aggiungere le carte di credito è già presente nell'app (è sufficiente cliccare sulla voce aggiungi accanto alla voce metodi di pagamento e poi inserire le carte di credito nella schermata successiva), mentre la registrazione dell'IBAN verrà attivata a ridosso dell'entrata in vigore dell'iniziativa cashback.


EFFETTUARE I PAGAMENTI E ATTENDERE IL RIMBORSO

Dopo aver impostato IO sarà sufficiente effettuare i pagamenti nei negozi fisici utilizzando gli strumenti di pagamento registrati nell'app.


Il rimborso scatta dopo ogni 50 pagamenti effettuati con carta e gli altri strumenti di pagamento elettronico, c'è un limite massimo di rimborso di 15 euro per singola operazione, mentre l'effettiva erogazione del rimborso avverrà nelle settimane successive al termine di ogni semestre.


Più nel dettaglio, il comma 2 e 3 dell'art.7 del decreto 156, 24 novembre 2020 chiariscono:

  • Nel periodo sperimentale (dicembre 2020) accedono al rimborso solo gli aderenti che effettuano un numero minimo di 10 transazioni con gli strumenti di pagamento elettronici;
  • In questi casi il rimborso è pari al 10% dell'importo di ogni transazione e si tiene conto delle transazioni sino a un valore massimo di 150 euro per singola transazione. Le transazioni di importo superiore a 150 concorrono sino all'importo di 150 euro e non oltre (quindi rimborso max di 15 euro a transazione);
  • La quantificazione del rimborso è determinata su un valore complessivo delle transazioni effettuate in ogni caso non superiore a 1.500 euro.


Quello di dicembre è un funzionamento del cashback a sé stante: il programma cashback di Stato attualmente prevede l'erogazione ogni sei mesi del rimborso del 10%, sempre con i meccanismi di cui sopra, ma con un numero minimo di transazioni pari a 50.


Studio De Gregorio Dottori Commercialisti Associati rimane a Vostra completa disposizione e coglie l'occasione per inviarVi cordiali saluti.


Cashback - Studio De Gregorio commercialisti Pinerolo

Condividi contenuto

obbligo per amministratori amministratore commercialista società commercialisti pinerolo torino roma
18 aprile 2025
L’art. 1, comma 860 della L. 30.12.2024 n. 207 (legge di bilancio 2025) ha introdotto l’obbligo per gli amministratori di società, di persone e di capitali, ad esclusione delle società semplici che non esercitano un’impresa agricola, di dotarsi di un indirizzo PEC da comunicare al Registro delle imprese. Sono esclusi i consorzi e le società consortili.
polizze polizza catastrofali proroga differenziata faq aria commercialisti commercialista torino
31 marzo 2025
Il Consiglio dei Ministri del 28 marzo ha approvato un decreto-legge che differisce, per le micro, piccole e medie imprese, l’obbligo di stipulare contratti assicurativi a copertura dei danni direttamente cagionati da calamità naturali ed eventi catastrofali verificatisi sul territorio nazionale. Il Decreto MEF pubblicato in GU n 48 del 27 febbraio contiene le regole attuative del nuovo adempimento.
rottamazione quater riammissione definizione agevolata FAQ domande risposta pinerolo commercialista
13 marzo 2025
La legge stabilisce che, limitatamente ai debiti compresi nelle dichiarazioni a suo tempo effettuate per aderire alla “Rottamazione-quater”, i contribuenti che alla data del 31 dicembre 2024 sono incorsi nell'inefficacia della relativa definizione agevolata (i decaduti) a seguito del mancato, insufficiente o tardivo versamento di quanto dovuto alle scadenze previste, possono essere riammessi presentando entro il 30 aprile 2025 una nuova richiesta. Nella domanda il contribuente dovrà scegliere se pagare in un’unica soluzione, entro il 31 luglio 2025, o in un numero massimo di 10 rate di pari importo previste, le prime due, il 31 luglio e il 30 novembre 2025, e le successive il 28 febbraio, il 31 maggio, il 31 luglio e il 30 novembre degli anni 2026 e 2027.
obbligo assicurazione rischi catastrofali imprese terremoto alluvione pinerolo torino commercialista
6 marzo 2025
L’art. 1 co. 101 - 111 della L. 30.12.2023 n. 213 (legge di bilancio 2024) ha introdotto l’obbligo di stipulare un’assicurazione da parte delle imprese, a copertura dei danni relativi alle immobilizzazioni materiali direttamente cagionati da calamità naturali ed eventi catastrofali verificatisi sul territorio nazionale. La disposizione ha l’obiettivo di garantire un ristoro economico alle imprese con sede in Italia in caso di eventi catastrofali, ponendo il rischio di tali eventi e i relativi costi non solo a carico dello Stato, ma anche di soggetti privati.
limite deducibilità spese trasferta dipendenti autonomi pinerolo roma torino commercialista ragio
5 marzo 2025
PREMESSA Gentile cliente, con la presente desideriamo ricordarLe che la legge di Bilancio 2025 al comma 81 novella il TUIR limitando la deducibilità di alcune tipologie di spesa, ai fini delle imposte sui redditi, solo se effettuate con mezzi di pagamento non tracciabili . Il comma 82 estende all’IRAP le disposizioni del comma 81, mentre il comma 83 prevede che le disposizioni di cui ai commi 81 e 82 si applichino a decorrere dal periodo d’imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2024 . I commi 84 e 85 prevedono che, a decorrere dal 1° gennaio 2026, i limiti di importo previsti dall’articolo 48-bis, comma 1, del D.P.R. n. 602 del 1973, non si applichino al pagamento delle somme dovute a titolo di stipendio, di salario o di altre indennità relative al rapporto di lavoro o di impiego, comprese quelle dovute a causa di licenziamento. Il comma 86 novella il decreto del Presidente della Repubblica n. 600 del 1973, sostituendo l’articolo 38-bis, comma 2, al fine di demandare ad appositi provvedimenti del direttore dell’Agenzia delle entrate, d’intesa con il comandante generale della Guardia di Finanza , la procedura di sottoscrizione dei processi verbali redatti nel corso e al termine delle attività amministrative di controllo fiscale in materia di imposte dirette e indirette.  Circolare clienti nr. 7 potrete trovare tutte le informazioni e i dettagli St udio De Gregorio Dottori Commercialisti Associati rimane a Vostra completa disposizione e coglie l'occasione per inviarVi cordiali saluti. Scarica il pdf della Nostra circolare:
trasferta rappresentanza obblighi traccibilità obblighi pinerolo torino roma torino pinerolo
21 febbraio 2025
L’art. 1 co. 81 - 83 della L. 30.12.2024 n. 207 (legge di bilancio 2025) prevede nuovi requisiti per la deducibilità, dai redditi d’impresa e di lavoro autonomo, nonché dalla base imponibile IRAP, delle spese di vitto e alloggio, nonché dei rimborsi analitici delle spese per viaggio e trasporto, effettuati mediante taxi o noleggio con conducente (NCC), sostenuti per le trasferte dei dipendenti ovvero corrisposti a lavoratori autonomi. Analoghe condizioni operano per la deducibilità, dal reddito d’impresa e dall’IRAP, delle spese di rappresentanza e di quelle per omaggi ai clienti.
ravvedimento speciale 2018 2022 cpb concordato biennale commercialista commercialisti guida
19 febbraio 2025
La Legge di conversione del DL 9.8.2024 n. 1133 (c.d. "Decreto Omnibus") ha introdotto, con l'art. 2-quater, un "regime di ravvedimento" applicabile facoltativamente dai soggetti ISA che hanno aderito al concordato preventivo biennale (CPB) di cui al DLgs. 12.2.2024 n. 134; in particolare, a fronte del versamento di un'imposta sostitutiva, sono inibite le rettifiche del reddito d'impresa o di lavoro autonomo di cui all'art. 39 del DPR 600/73 e quelle ai fini IVA di cui all'art. 54 co. 2 secondo periodo del DPR 633/72, relativamente alle annualità 2018, 2019, 2020, 2021 e 2022.
reverse charge logistica trasporto pinerolo torino roma commercialista commercialisti estensione
14 febbraio 2025
La Legge di Bilancio 2025 amplia l'applicazione del reverse charge ai settori della logistica e dei trasporti, introducendo una vera e propria rivoluzione nella gestione dell'IVA, con l'obiettivo di combattere l'evasione fiscale e semplificare gli obblighi fiscali. In attesa delle necessarie approvazioni da parte dell'Unione Europea, esaminiamo le modifiche introdotte, considerando gli aspetti legati alla disciplina transitoria, alle sanzioni e alle nuove opportunità che si presentano per le imprese, per comprendere meglio i cambiamenti e gli effetti pratici sul settore.
legge bilancio 2025 novità commercialista commercialisti Italia torino roma Pinerolo fisco fiscale
3 gennaio 2025
Sul S.O. n. 43 alla G.U. 31.12.2024 n. 305 è stata pubblicata la L. 30.12.2024 n. 207 (legge di bi­lancio 2025), in vigore dall’1.1.2025. Nella circolare potrete approfondire: - Principali novità in materia fiscale e agevolativa; - Principali novità in materia di lavoro e previdenza; - Altri principali novità.
detrazioni riordino legge bilancio 2025 commercialisti commercialista Pinerolo torino roma novità
3 gennaio 2025
La Legge di Bilancio 2025 prevede, per i percettori di redditi complessivamente superiori a 75.000 euro, dei limiti per l’accesso alle detrazioni sull’imposta sul reddito, definiti in funzione del reddito percepito e del numero di figli a carico. In particolare, per i contribuenti con reddito superiore a 75.000 euro, gli oneri e le spese detraibili dall’imposta lorda sono ammissibili fino a un importo calcolato moltiplicando l'importo base della detrazione per il reddito complessivo del contribuente, applicando il coefficiente corrispondente al numero di figli a carico.
Altri post