CIRC. CLIENTI FEBBRAIO 2025 NR. 5 - REGIME DEL RAVVEDIMENTO 2018-2022 LEGATO AL CPB
PREMESSA
La Legge di conversione del DL 9.8.2024 n. 1133 (c.d. "Decreto Omnibus") ha introdotto, con l'art. 2-quater, un "regime di ravvedimento" applicabile facoltativamente dai soggetti ISA che hanno aderito al concordato preventivo biennale (CPB) di cui al DLgs. 12.2.2024 n. 134; in particolare, a fronte del versamento di un'imposta sostitutiva, sono inibite le rettifiche del reddito d'impresa o di lavoro autonomo di cui all'art. 39 del DPR 600/73 e quelle ai fini IVA di cui all'art. 54 co. 2 secondo periodo del DPR 633/72, relativamente alle annualità 2018, 2019, 2020, 2021 e 2022.
La misura, che pur essendo definita come "ravvedimento" presenta i caratteri di una sanatoria, è stata creata per cercare di incentivare le adesioni al concordato preventivo biennale; in questa direzione va anche l'inasprimento, attraverso una riduzione delle soglie di applicazione, delle sanzioni accessorie irrogabili in caso di violazioni tributarie commesse nei periodi di vigenza del CPB.
L'accesso al regime del ravvedimento porta con sé anche il prolungamento dei termini di decadenza per l'accertamento, che per le annualità dal 2018 al 2021 slittano al 31.12.2027.
L'art. 2-quater del DL 113/2024 è stato successivamente modificato dal DL 19.10.2024 n. 155, conv. L. 9.12.2024 n. 189, che ha ampliato la platea dei soggetti interessati e ha integrato le modalità di versamento dell'imposta sostitutiva per i contribuenti in regime di trasparenza fiscale.
Circolare clienti nr. 5 potrete trovare tutte le informazioni e i dettagli
Studio De Gregorio Dottori Commercialisti Associati rimane a Vostra completa disposizione e coglie l'occasione per inviarVi cordiali saluti.
Scarica il pdf della Nostra circolare:
Condividi contenuto








CIRC. CLIENTI GENNAIO 2025 NR. 3 - LEGGE DI BILANCIO 2025 (L. 30.12.2024 N. 207) - PRINCIPALI NOVITÀ

