LOTTERIA DEGLI SCONTRINI: COME FUNZIONA?

Studio De Gregorio • 1 febbraio 2021

Dal 1° dicembre 2020, è possibile richiedere il codice per partecipare all'iniziativa promossa dal Governo per incentivare l'utilizzo della moneta elettronica. La data di avvio è fissata al 1° febbraio 2021, come annunciato dall’Agenzia delle entrate con il suo comunicato stampa di sabato, 30 gennaio 2021. È stato infatti emanato il 29 gennaio 2021  il provvedimento congiunto dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli e dell’Agenzia delle entrate che fissa le regole per il funzionamento della lotteria.


COSA È LA LOTTERIA DEGLI SCONTRINI

È una lotteria gratuita collegata agli acquisti effettuati ogni giorno e allo scontrino elettronico, che è in vigore dal 1° gennaio di quest'anno. La lotteria degli scontrini si colloca in un quadro più articolato, all'interno del quale si inseriscono anche i vari piani cashback, come quello di Natale che inizierà l'8 dicembre 2020 (qui potete trovare tutte le informazion sul cashback).


CHI PUÒ PARTECIPARE

Possono partecipare tutti i cittadini maggiorenni residenti in Italia che acquistano beni e servizi, di importo pari o superiore a 1 euro. Le estrazioni sono settimanali, mensili e annuali. La lotteria risulta riservata soltanto ai pagamenti tramite mezzi elettronici (carte di credito, carte di debito, bancomat, carte prepagate, carte e app connesse a circuiti di pagamento privativi e a spendibilità limitata).

Non possono invece partecipare alla lotteria gli acquisti in contanti, gli acquisti online, quelli per i quali si emette fattura e quelli per i quali il cliente fornisce all’esercente il proprio codice fiscale o tessera sanitaria a fini di detrazione o deduzione fiscale.

Alcuni esempi di acquisti espressamente esclusi: 

  • biglietti cinema, teatro, musei
  • importi spesi presso il benzinaio
  • ricevuta del parcheggio 
  • ticket restaurant e altre tipologie di buoni pasto
  • acquisti effettuati tramite gift card (nota: l'acquisto di una gift card tramite strumenti di pagamento elettronici è però valido)


COSA SI VINCE

Sono in palio premi sino a 5.000.000 euro, possono vincere sia i consumatori sia gli esercenti e sono previste estrazioni settimanali, mensili e annuali. Più nello specifico: 

  • estrazioni settimanali:
  • 15 premi da 25.000 euro per chi compra
  • 15 premi da 5.000 euro per chi vende 
  • estrazioni mensili: 
  • 10 premi da 100.000 euro per chi compra
  • 10 premi da 20.000 euro per chi vende
  • estrazioni annuali: 
  • 1 premio da 5.000.000 euro per chi compra
  • 1 premio da 1.000.000 euro per chi vende


COME FUNZIONA

La procedura si può sintetizzare in pochi passaggi:

  • L'utente finale dovrà chiedere il codice lotteria tramite il portale dedicato;
  • Il codice dovrà essere memorizzato e successivamente mostrato all'esercente al momento dell'acquisto;
  • L'esercente collega lo scontrino e il codice della lotteria tramite un lettore ottico e trasmette i dati all'Agenzia delle entrate (è di fatto lo stesso sistema usato in farmacia con la Tessera Sanitaria);
  • Ogni scontrino genera un numero di biglietti virtuali per partecipare all'estrazione:
  • 1 euro di speso = 1 biglietto (è previsto un arrotondamento se la cifra decimale supera i 49 centesimi, es. con 1,50 euro si ottengono 2 biglietti;
  • Più si spende più è alta la possibilità di vincere. C'è però un limite massimo per singolo acquisto/scontrino: 1.000 biglietti per acquisti di importo pari o superiore a 1.000 euro;
  • Non è necessario conservare gli scontrini per partecipare alla lotteria e per riscuotere i premi (si consiglia comunque di custodirli per altri scopi, ad esempio per esercitare la garanzia sul prodotto).

Ciascuno scontrino partecipa a una sola estrazione settimanale, a una sola estrazione mensile e a una sola estrazione annuale.


COSA BISOGNA FARE PER OTTENERE IL CODICE

È necessario accedere all'area pubblica del Portale Lotteria. Non serve nessuna registrazione, è sufficiente inserire il proprio codice fiscale per ottenere il codice lotteria (ovvero un codice alfanumerico di 8 caratteri che andrà memorizzato e successivamente esibito all'esercente). Il portale può generare il codice anche in formato barcode per semplificare la scansione presso l'esercente. Il codice lotteria potrà essere così memorizzato sul proprio dispositivo elettronico o stampato. In caso di smarrimento del codice si potrà generare un nuovo codice.


Il link per chiedere il codice lotteria è ora attivo: si raggiunge tramite la sezione "Partecipa ora" del Portale Lotteria: https://servizi.lotteriadegliscontrini.gov.it/codicelotteria


LE FUNZIONI DELL'AREA RISERVATA DEL PORTALE LOTTERIA

Dall'area riservata del portale lotteria, accessibile tramite SPID, le credenziali Fisconline ed Entratel o la Carta nazionale dei servizi è possibile inoltre:

  • consultare il proprio profilo, contenente le informazioni inserite nella fase di registrazione;
  • controllare il numero di biglietti virtuali della lotteria associati al singolo scontrino commerciale ricevuto;
  • verificare le vincite;
  • tenere sotto controllo i termini per reclamare i premi;
  • consultare i codici lotteria associati al proprio codice fisale (con relativa data di generazione).


QUANDO CI SARANNO LE PRIME ESTRAZIONI

La lotteria inizierà ufficialmente il 1° febbraio 2021. Il calendario delle estrazioni sarà pubblicato sul sito dell'Agenzia delle dogane e dei monopoli e sul Portale Lotteria. Come detto le estrazioni saranno settimanali, mensili e annuali. Le estrazioni mensili avverranno ogni secondo giovedì del mese, quelle settimanali sempre di giovedì.

La prima estrazione mensile è fissata per giovedì 11 marzo 2021 ed è prevista la distribuzione di premi da 100.000 euro a 10 acquirenti e premi da 20.000 a 10 esercenti, a fronte degli scontrini trasmessi e registrati al Sistema lotteria dal 1° al 28 febbraio 2021.


COMUNICAZIONE DELLA VINCITA

Le vincite sono comunicate tramite pec, all’indirizzo indicato nell’area riservata del Portale lotteria (per gli esercenti, invece, rileva l’indirizzo richiamato nell’Indice Nazionale degli Indirizzi di Posta Elettronica Certificata, Ini-pec).

In assenza di una pec, la comunicazione viene inviata tramite raccomandata con avviso di ricevimento.


La comunicazione segnalerà l’obbligo di recarsi, entro novanta giorni, presso l’ufficio dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli competente in base alla propria residenza o al proprio domicilio fiscale. I premi settimanali, mensili e annuali non reclamati entro il termine decadenziale di 90 giorni dalla ricezione della comunicazione di vincita, unitamente ai premi eventualmente non attribuiti, sono versati all’Erario.


COME SI RISCUOTONO I PREMI

È previsto il pagamento del premio tramite bonifico bancario o postale. Il pagamento dei premi è subordinato alla presentazione, qualora non in possesso dell’Amministrazione, di documentazione che attesta che il pagamento è avvenuto attraverso strumenti di pagamento elettronici, quale estratto di conto corrente o documento analogo o equipollente da cui risulti che l’acquisto è stato effettuato con strumenti di pagamento elettronici.

Una volta verificato, in capo all’esercente o all’acquirente, che il pagamento è avvenuto con strumenti di pagamento elettronici, il controllo è dichiarato concluso, senza necessità di chiedere ulteriori prove all’altro soggetto vincitore (acquirente o esercente).


SEGNALAZIONI

Si ricorda, da ultimo, che dal 1° marzo 2021 potranno essere trasmesse dai consumatori le segnalazioni di cui all’articolo 1, comma 540, L. 232/2016, nel caso in cui l’esercente, al momento dell’acquisto, rifiuti di acquisire il codice lotteria. Tali segnalazioni saranno utilizzate dall’Agenzia delle entrate e dal Corpo della guardia di finanza nell’ambito delle attività di analisi del rischio di evasione.


Studio De Gregorio Dottori Commercialisti Associati rimane a Vostra completa disposizione e coglie l'occasione per inviarVi cordiali saluti.


  • Lotteria scontrini - Commercialisti De Gregorio Pinerolo

    Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Lotteria scontrini - Commercialista De Gregorio Pinerolo

    Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante

Condividi contenuto

obbligo per amministratori amministratore commercialista società commercialisti pinerolo torino roma
18 aprile 2025
L’art. 1, comma 860 della L. 30.12.2024 n. 207 (legge di bilancio 2025) ha introdotto l’obbligo per gli amministratori di società, di persone e di capitali, ad esclusione delle società semplici che non esercitano un’impresa agricola, di dotarsi di un indirizzo PEC da comunicare al Registro delle imprese. Sono esclusi i consorzi e le società consortili.
polizze polizza catastrofali proroga differenziata faq aria commercialisti commercialista torino
31 marzo 2025
Il Consiglio dei Ministri del 28 marzo ha approvato un decreto-legge che differisce, per le micro, piccole e medie imprese, l’obbligo di stipulare contratti assicurativi a copertura dei danni direttamente cagionati da calamità naturali ed eventi catastrofali verificatisi sul territorio nazionale. Il Decreto MEF pubblicato in GU n 48 del 27 febbraio contiene le regole attuative del nuovo adempimento.
rottamazione quater riammissione definizione agevolata FAQ domande risposta pinerolo commercialista
13 marzo 2025
La legge stabilisce che, limitatamente ai debiti compresi nelle dichiarazioni a suo tempo effettuate per aderire alla “Rottamazione-quater”, i contribuenti che alla data del 31 dicembre 2024 sono incorsi nell'inefficacia della relativa definizione agevolata (i decaduti) a seguito del mancato, insufficiente o tardivo versamento di quanto dovuto alle scadenze previste, possono essere riammessi presentando entro il 30 aprile 2025 una nuova richiesta. Nella domanda il contribuente dovrà scegliere se pagare in un’unica soluzione, entro il 31 luglio 2025, o in un numero massimo di 10 rate di pari importo previste, le prime due, il 31 luglio e il 30 novembre 2025, e le successive il 28 febbraio, il 31 maggio, il 31 luglio e il 30 novembre degli anni 2026 e 2027.
obbligo assicurazione rischi catastrofali imprese terremoto alluvione pinerolo torino commercialista
6 marzo 2025
L’art. 1 co. 101 - 111 della L. 30.12.2023 n. 213 (legge di bilancio 2024) ha introdotto l’obbligo di stipulare un’assicurazione da parte delle imprese, a copertura dei danni relativi alle immobilizzazioni materiali direttamente cagionati da calamità naturali ed eventi catastrofali verificatisi sul territorio nazionale. La disposizione ha l’obiettivo di garantire un ristoro economico alle imprese con sede in Italia in caso di eventi catastrofali, ponendo il rischio di tali eventi e i relativi costi non solo a carico dello Stato, ma anche di soggetti privati.
limite deducibilità spese trasferta dipendenti autonomi pinerolo roma torino commercialista ragio
5 marzo 2025
PREMESSA Gentile cliente, con la presente desideriamo ricordarLe che la legge di Bilancio 2025 al comma 81 novella il TUIR limitando la deducibilità di alcune tipologie di spesa, ai fini delle imposte sui redditi, solo se effettuate con mezzi di pagamento non tracciabili . Il comma 82 estende all’IRAP le disposizioni del comma 81, mentre il comma 83 prevede che le disposizioni di cui ai commi 81 e 82 si applichino a decorrere dal periodo d’imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2024 . I commi 84 e 85 prevedono che, a decorrere dal 1° gennaio 2026, i limiti di importo previsti dall’articolo 48-bis, comma 1, del D.P.R. n. 602 del 1973, non si applichino al pagamento delle somme dovute a titolo di stipendio, di salario o di altre indennità relative al rapporto di lavoro o di impiego, comprese quelle dovute a causa di licenziamento. Il comma 86 novella il decreto del Presidente della Repubblica n. 600 del 1973, sostituendo l’articolo 38-bis, comma 2, al fine di demandare ad appositi provvedimenti del direttore dell’Agenzia delle entrate, d’intesa con il comandante generale della Guardia di Finanza , la procedura di sottoscrizione dei processi verbali redatti nel corso e al termine delle attività amministrative di controllo fiscale in materia di imposte dirette e indirette.  Circolare clienti nr. 7 potrete trovare tutte le informazioni e i dettagli St udio De Gregorio Dottori Commercialisti Associati rimane a Vostra completa disposizione e coglie l'occasione per inviarVi cordiali saluti. Scarica il pdf della Nostra circolare:
trasferta rappresentanza obblighi traccibilità obblighi pinerolo torino roma torino pinerolo
21 febbraio 2025
L’art. 1 co. 81 - 83 della L. 30.12.2024 n. 207 (legge di bilancio 2025) prevede nuovi requisiti per la deducibilità, dai redditi d’impresa e di lavoro autonomo, nonché dalla base imponibile IRAP, delle spese di vitto e alloggio, nonché dei rimborsi analitici delle spese per viaggio e trasporto, effettuati mediante taxi o noleggio con conducente (NCC), sostenuti per le trasferte dei dipendenti ovvero corrisposti a lavoratori autonomi. Analoghe condizioni operano per la deducibilità, dal reddito d’impresa e dall’IRAP, delle spese di rappresentanza e di quelle per omaggi ai clienti.
ravvedimento speciale 2018 2022 cpb concordato biennale commercialista commercialisti guida
19 febbraio 2025
La Legge di conversione del DL 9.8.2024 n. 1133 (c.d. "Decreto Omnibus") ha introdotto, con l'art. 2-quater, un "regime di ravvedimento" applicabile facoltativamente dai soggetti ISA che hanno aderito al concordato preventivo biennale (CPB) di cui al DLgs. 12.2.2024 n. 134; in particolare, a fronte del versamento di un'imposta sostitutiva, sono inibite le rettifiche del reddito d'impresa o di lavoro autonomo di cui all'art. 39 del DPR 600/73 e quelle ai fini IVA di cui all'art. 54 co. 2 secondo periodo del DPR 633/72, relativamente alle annualità 2018, 2019, 2020, 2021 e 2022.
reverse charge logistica trasporto pinerolo torino roma commercialista commercialisti estensione
14 febbraio 2025
La Legge di Bilancio 2025 amplia l'applicazione del reverse charge ai settori della logistica e dei trasporti, introducendo una vera e propria rivoluzione nella gestione dell'IVA, con l'obiettivo di combattere l'evasione fiscale e semplificare gli obblighi fiscali. In attesa delle necessarie approvazioni da parte dell'Unione Europea, esaminiamo le modifiche introdotte, considerando gli aspetti legati alla disciplina transitoria, alle sanzioni e alle nuove opportunità che si presentano per le imprese, per comprendere meglio i cambiamenti e gli effetti pratici sul settore.
legge bilancio 2025 novità commercialista commercialisti Italia torino roma Pinerolo fisco fiscale
3 gennaio 2025
Sul S.O. n. 43 alla G.U. 31.12.2024 n. 305 è stata pubblicata la L. 30.12.2024 n. 207 (legge di bi­lancio 2025), in vigore dall’1.1.2025. Nella circolare potrete approfondire: - Principali novità in materia fiscale e agevolativa; - Principali novità in materia di lavoro e previdenza; - Altri principali novità.
detrazioni riordino legge bilancio 2025 commercialisti commercialista Pinerolo torino roma novità
3 gennaio 2025
La Legge di Bilancio 2025 prevede, per i percettori di redditi complessivamente superiori a 75.000 euro, dei limiti per l’accesso alle detrazioni sull’imposta sul reddito, definiti in funzione del reddito percepito e del numero di figli a carico. In particolare, per i contribuenti con reddito superiore a 75.000 euro, gli oneri e le spese detraibili dall’imposta lorda sono ammissibili fino a un importo calcolato moltiplicando l'importo base della detrazione per il reddito complessivo del contribuente, applicando il coefficiente corrispondente al numero di figli a carico.
Altri post